Sabato 22 ottobre alle ore 18,30 nella Fabbrica San Domenico – Sala Finoccchiaro, l'associazione culturale Eredi della Storia organizza una serata dedicata alla presentazione del libro-denuncia “Schegge assassine” di Giovanni Lafirenze (Florestano Edizioni - Bari).
In presenza dell’autore, introduce Nico Bufi, presidente dell'associazione Anmig. Relatori Paolo Cutolo, ispettore-artificiere della Polizia di Stato e Michele Spadavecchia, ricercatore e presidente degli Eredi della Storia.
Il testo è una aperta denuncia che vorrebbe mettere in evidenza un problema che tocca da vicino la nostra comunità (Molfetta), ma che va oltre in quanto colpisce l’intera nazione. «Non esiste angolo e anfratto - commentano gli organizzatori - nel territorio italiano che non sia “sede” di un residuato bellico o rifiuto tossico.
Quello del traffico di rifiuti e scorie tossiche è in effetti un business ad altissimo profitto, ma è anche una “vetrina” in cui tutti vogliono apparire».
L’incontro prevede anche la proiezione multimediale di foto e filmati inediti frutto della ricerca degli Eredi della Storia.
L’ingresso è libero.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
di Valentina Ventura Mine anti-uomo, mine giocattolo, bombe chimiche, residuati bellici delle due guerre mondiali … la “Guerra sepolt...
-
Sala Consiliare c/o MUNICIPIO Largo Marconi, 58 - Valenzano (BARI) Ingresso in Sala: dalle ore 18:30 Durata evento: dalle...
-
La Florestano Edizioni promuove da quasi 10 anni l'importanza della bonifica bellica. Il sottosuolo italiano ( e non solo) è pi...
-
Intervento del Vicepresidente al Senato Valeria Vitale Modera la conferenza stampa il giornalista Michele Cucuzza Intervento del...
-
Il 3 aprile presso la Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama, l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (Ente preposto alla...
-
07/03/2013 - Ceglie del Campo. Scuola Media Manzoni Lucarelli . Presentazione del Libro "Figaro storia di un partigiano del sud...
Nessun commento:
Posta un commento